PYCNOGENOL® e TINNITO

Sapevate che secondo l’American Tinnitus Association:

• Oltre 50 milioni di Americani saranno colpiti in qualche misura da tinnito durante la loro vita?

• In tutto il mondo, il tinnito riduce la qualità della vita di 250 milioni di persone

• Il tinnito comunemente è causato dall’esposizione al rumore, ma può essere dovuto anche a traumi alla testa o al collo, a disturbi di salute o a malattie cardiovascolari.

• Non ci sono cure per il tinnito, ma la malattia può essere tenuta sotto controllo 

Fonte: www.ata.org

Che cos’è il tinnito?

Il tinnito è una condizione debilitante dell’udito, che causa costantemente una cattiva percezione del suono, con sibili, vibrazioni e scrosci che possono notevolmente influire sulla salute in generale e sulla qualità della vita.

In che modo Pycnogenol può aiutare a limitare questi disturbi?

Le ricerche condotte hanno dimostrato che il pycnogenol è efficace nell'attenuare i sintomi del tinnito e migliorare il flusso di sangue interno all'orecchio. Questo studio conferma l’importanza di questa sostanza nel miglioramento della funzione vascolare, che va dalle grandi arterie e vene ai microvasi più minuscoli. 

In uno studio condotto dall'Università di Chieti-Pescara e pubblicato in Panminerva Medica, sono stati studiati a fondo per un periodo di quattro settimane 82 pazienti affetti da tinnito medio-moderato solo da un orecchio, con l’altro orecchio non colpito.

Ai pazienti del Gruppo A sono stati somministrati 150 mg/giorno di Pycnogenol®, mentre ai pazienti del Gruppo B sono stati somministrati 100 mg/giorno di Pycnogenol®; il gruppo di controllo era costituito da pazienti che non ricevevano pycnogenol.
All’inizio dello studio, la velocità di scorrimento sistolica e diastolica media iniziale del paziente era di 14.3 e 4.22 cm/sec nel gruppo Pycnogenol® a basso dosaggio, e 13.2 e 3.2 cm/sec nel gruppo Pycnogenol® ad alto dosaggio, indicando un’insufficiente perfusione del sangue nell’orecchio, in entrambi i gruppi.
Lo studio ha riscontrato che, dopo il trattamento, la velocità di scorrimento sistolica e diastolica all’interno dell’orecchio colpito aumentava a una media di 21.2 e 8.23 cm/sec nel gruppo a basso dosaggio, e a 24.3 e 12.5 cm/sec nel gruppo ad alto dosaggio. Questi risultati sono positivi non solo per il miglioramento  della micro-circolazione all’interno dell’orecchio e, di conseguenza, per la riduzione dei sintomi del tinnito, ma indicano anche l’effetto potenzialmente dipendente dalla dose di Pycnogenol® sulla condizione del soggetto.
Inoltre lo studio esaminava nel dettaglio gli effetti di Pycnogenol® sui sintomi del tinnito. Usando una Scala Soggettiva del Sintomo del tinnito (STS) all’inizio dello studio, i soggetti hanno imparato a dare un punteggio ai sintomi da "zero" (sintomi di bassa intensità) a "quindici" (sintomi costanti e gravi).
Il valore STS medio iniziale era di circa 8.8 tra i pazienti nel gruppo Pycnogenol® e di 7.9 nel gruppo di controllo.
Dopo quattro settimane, il punteggio STS si è ridotto a 5.2 nel gruppo a basso dosaggio e a 3.3 nel gruppo ad alto dosaggio, dimostrando una notevole riduzione del rumore di fondo nell’orecchio colpito. Non sono stati riscontrati cambiamenti di rilievo nel gruppo di controllo.