AREA SUPERFICIALE DELLE PARTICELLE: L'EFFICACIA DELL'ARGENTO COLLOIDALE
SUPERFICIE DELLE PARTICELLE
Nell'opuscolo "Silver Colloids", il professor Gibbs ha scritto: "La dimensione delle particelle nelle sospensioni di argento colloidale che usiamo per scopi sanitari è molto importante. La dimensione delle particelle controlla l'area superficiale e, quindi, l'efficacia della sospensione d'argento colloidale.”
L'area superficiale delle particelle è la proprietà di un colloide che si traduce direttamente nella capacità dello stesso di reagire con il suo ambiente.
L'efficacia dell'argento colloidale si basa quindi su questo principio, proprio come nel mondo della chimica, dove l'area superficiale determina quanto bene le sostanze reagiscono l'una con l'altra e quanto queste siano reattive. La reattività aumenta quindi con l'aumentare dell'area superficiale.
Per questo motivo, l'area superficiale delle particelle è la proprietà più importante di un colloide, e non la concentrazione (ppm).
I colloidi che hanno la più alta percentuale del loro contenuto di metallo sotto forma di particelle avranno una maggiore area superficiale e una migliore efficacia.
Pertanto, i colloidi che sono per lo più ionici, avranno un'area superficiale delle particelle bassa poiché la maggior parte del contenuto di metallo è sotto forma di ioni.
La superficie delle particelle aumenta al diminuire della loro dimensione.
La maggiore area di superficie si ottiene quando c'è un'alta concentrazione di particelle di dimensioni nanometriche o sub-nanometriche. Sebbene questo sia il risultato desiderato, è anche il più difficile da ottenere. I colloidi contenenti alte concentrazioni di particelle di grandi dimensioni, come si trovano nei prodotti a base di proteine d'argento, avranno un'area superficiale delle particelle ridotta.
SUPERFICE
Per comprendere meglio l'effetto che la dimensione delle particelle ha sulla superficie, prenderemo in considerazione un dollaro d'argento americano. Il dollaro d'argento contiene 26,96 grammi di moneta d'argento e ha un diametro nominale di 40 mm.
La superficie totale di un dollaro d'argento è di circa 27,70 centimetri quadrati. Se gli stessi 26,96 grammi di monete d'argento fossero divisi in particelle di 1 nanometro di diametro, la superficie totale di quelle particelle sarebbe di 11.400 metri quadrati.
Quando la quantità di moneta d'argento contenuta in un dollaro d'argento viene resa in particelle di 1 nm, la superficie di tali particelle è 4,115 milioni di volte maggiore della superficie del dollaro d'argento.
Le alte concentrazioni di argento trovate nei prodotti proteici d'argento non si traducono in valori di area superficiale delle particelle elevati perché le particelle d'argento trovate nei prodotti proteici sono molto grandi.
Nel mercato, ci sono prodotti a base di proteine d'argento con concentrazioni da 500 a 20.000 ppm.
Questi prodotti, tuttavia, generano valori di superficie delle particelle più bassi per ppm di concentrazione a causa delle grandi dimensioni delle particelle d'argento presenti in questi prodotti.
Il singolo attributo più importante di un colloide d'argento è l'area superficiale delle particelle; maggiore è la superficie delle particelle, più efficace è il colloide.